MaraMà
Olio Essenziale di Lavanda - 10 ml.
Olio Essenziale di Lavanda - 10 ml.
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
L' olio essenziale di lavanda è rinomato per le sue molteplici proprietà terapeutiche. Eccelle nel trattamento di ansia, insonnia, agitazione e nervosismo, offrendo sollievo e promuovendo il rilassamento. Le sue proprietà cicatrizzanti lo rendono efficace per alleviare dolori muscolari e trattare tagli, ferite, piaghe, punture d'insetti ed eritemi da medusa.
Nome botanico : Lavandula officinalis
Famiglia: Labiatae
Pianta : La lavanda è un piccolo cespuglio aromatico perenne che può raggiungere l’altezza di 1 metro. Possiede foglie lineari molto strette di colore verde scuro e fiori racemosi, raccolti in spighe terminali, con brattee membranose, larghe ed arrotondate. Il colore dei fiori è il caratteristico blu viola o color lavanda. E’ in genere coltivata, mediante la diffusione dei semi. Prima di ottenere un buon raccolto devono passare almeno tre anni, durante i quali le piante vengono regolarmente tagliate. La lavanda contiene la massima quantità di olio essenziale alla fioritura e quindi è proprio in questo periodo che viene tagliata e raccolta la pianta. Il mese di raccolta varia, chiaramente, a seconda dell’altitudine e del clima.
Provenienza: La pianta della lavanda è originaria della zona mediterranea, dove cresce spontanea. Viene, ai giorni nostri, coltivata in tutto il mondo. Per tradizione il paese che ne produce in quantità e qualità superiori è la Francia.
Parti impiegate: Sommità fiorite e steli.
Uso, Precauzioni e controindicazioni all’uso: Atossico, non irrita. Può però causare sensibilizzazione sulla pelle in soggetti sensibili se esposti al sole diretto. Usare sempre diluito.
Altri usi: La fragranza di lavanda è tra le più apprezzate nella composizione di miscele per profumi, lozioni, colonie, e per la profumazione di saponi d’ogni tipo, di prodotti tecnici, deodoranti per ambienti e così via. Nel settore farmaceutico è impiegata nella preparazione di unguenti antisettici, ed in campo alimentare per l’aromatizzazione di alimenti, bevande alcoliche ed analcoliche. Diffuso è il suo utilizzo come tarmicida per conservare la biancheria.
Conservazione:
Conservare in bottiglie ben chiuse di vetro scuro, preferibilmente blu, in un luogo fresco e al riparo dalla luce.
Estrazione : L’olio essenziale di lavanda si estrae per distillazione in corrente di vapore delle parti ancora fresche.
Ingredienti: Lavandula officinalis
Share
